Skip to content
  • ABOUT
  • WRITING
  • SPEAKING
  • ADVOCACY
  • BLOG
  • CONTACT
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

ALBERTO ALEMANNO

Primary Menu
  • Europe
  • Democracy
  • Advocacy & Lobbying
  • Health
  • Risk Regulation

La Superlega riunisce l’Europa (brexiteer compresi)

IL FOGLIO - David Carretta - 20/04/21

L’exit dall’Uefa ha provocato una cosa inedita nella storia recente dell’Europa: tutto lo spettro politico si è unito in difesa dell’establisment calcistico


Al di là delle dichiarazioni politiche, le istituzioni operano sulla base del trattato. Ci sono regole sulla concorrenza e sulla libera circolazione delle persone, compresi i calciatori, che vietano le discriminazioni. Tra le decisioni dell’Antitrust Ue ce n’è una che potrebbe impedire all’Uefa di fare male ai secessionisti. Nel 2017 la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, aveva dichiarato illegali le sanzioni dell’Unione internazionale del pattinaggio contro gli atleti che partecipavano a competizioni non riconosciute


La decisione di dodici grandi squadre di calcio di fare la loro exit dall’Uefa per lanciare la nuova Superlega ha provocato qualcosa di mai visto nella storia recente d’Europa: unire tutto lo spettro politico nella difesa dell’establishment calcistico. Da Boris Johnson a Emmanuel Macron, da Nigel Farage alla Commissione europea, da Marine Le Pen a David Sassoli, da Viktor Orbán a Mario Draghi, ieri è stato un coro unanime per deplorare l’avventura più ricca e solitaria di Manchester United, Liverpool, Manchester City, Chelsea, Tottenham, Arsenal. Real Madrid, Barcelona, Atlético Madrid, Juventus, Inter e Milan. Come ad ogni crisi, appena scoppiata quella della Superlega, lo sguardo di tutti si è rivolto verso Bruxelles. Che fa l’Ue? Occorre “difendere un modello di sport europeo basato sui valori, basato sulla diversità e l’inclusione, ha detto il vicepresidente della Commissione responsabile per il way of life europeo, Margaritis Schinas. Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, si è detto “contrario a che il calcio diventi appannaggio di pochi ricchi. Lo sport deve essere per tutti”. Sul Foglio spieghiamo i dettagli della strana unione transazionale contro la Superlega.

Cosa può fare l’Ue? Il problema è che, al di là delle dichiarazioni politiche, le istituzioni operano sulla base del trattato. Ci sono regole sulla concorrenza e sulla libera circolazione delle persone, compresi i calciatori, che vietano le discriminazioni. Tra le decisioni dell’Antitrust Ue ce n’è una che potrebbe impedire all’Uefa di fare male ai secessionisti. Nel 2017 la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, aveva dichiarato illegali le sanzioni dell’Unione internazionale del pattinaggio contro gli atleti che partecipavano a competizioni non riconosciute. “Le federazioni sportive internazionali giocano un ruolo importante – aveva detto Vestager all’epoca – ma le sanzioni severe che l’Unione internazionale del pattinaggio impone ai pattinatori servono a proteggere i propri interessi commerciali e impediscono a altri di organizzare i propri eventi”. All’epoca la Commissione aveva obbligato l’Unione internazionale del pattinaggio a modificare le regole e accettare la competizioni di eventi concorrenti. Ieri un portavoce della Commissione si è limitato a dire che i luoghi migliori per risolvere la disputa sulla Superlega sono “gli arbitrati e i tribunali nazionali”.  

Secondo alcuni giuristi, se la dottrina dell’antitrust dell’Ue sul pattinaggio dovesse applicarsi al calcio, la Commissione potrebbe costringere l’Uefa ad accettare la concorrenza della Superlega e impedirle di sanzionare i giocatori escludendoli da europei e mondiali. Ma altri giuristi come Ben Van Rompuy, professore di diritto della concorrenza all’Università di Leiden, “la proporzionalità rimane la chiave”. La durata e la portata del divieto dell’Uefa per i giocatori “sono ovviamente importanti”, ma “c’è una grande differenza” tra pattinaggio e calcio: “i pattinatori dipendono economicamente dalle competizioni negli eventi della Federazione internazionale di pattinaggio e l’accesso alle Olimpiadi è tutto”. Lo stesso non si può dire per i calciatori. Fonti della Commissione ci hanno detto che senza un’analisi del caso concreto è impossibile fare il parallelo. Il comunicato stampa dell’Uefa non basta all’Antitrust dell’Ue per farsi un’idea e lanciare eventuali avvertimenti. La speranza della Commissione è non farsi trascinare nella disputa sulla Superlega. Magari con la rinuncia dei 12 alla secessione.


Buongiorno! Sono David Carretta e questa è Europa Ore 7 di martedì 20 aprile, realizzato con Paola Peduzzi e Micol Flammini, grazie a una partnership con il Parlamento europeo.


Niente sanzioni per la Russia – I ministri degli Esteri dell’Unione europea ieri si sono disarmati da soli di fronte alla Russia di Vladimir Putin. Al termine di una riunione in videoconferenza in cui sono state usate parole di preoccupazione per l’Ucraina e di condanna per Alexei Navalny, l’Alto rappresentante, Josep Borrell, ha annunciato che “per il momento non c’è nessuna azione per adottare ulteriori sanzioni contro la Russia”. Eppure “più di 150 mila soldati russi sono ammassati alla frontiera dell’Ucraina e in Crimea”, cioè “il più grande dispiegamento dell’esercito militare russo alla frontiera ucraina di sempre”, ha detto Borrell. Eppure “la situazione del signor Navalny è critica”. Il messaggio che sarà ascoltato al Cremlino è quello sulle sanzioni. Per ora nulla, anche se in futuro le cose potrebbero cambiare. In un editoriale il Foglio spiega che l’Ue non ha bisogno di Sergei Lavrov per farsi umiliare come accaduto nella visita di Borrell a Mosca a febbraio: basta sé stessa. Sempre sul Foglio, Daniele Raineri spiega perché la finzione dei due Putin, quello con cui si può parlare e quello aggressivo, non funziona più.

Tusk chiede di fermare Nord Stream 2 – “Alcuni governi europei stanno rispondendo con più allarme alla formazione della Superlega che all’imminente (re)invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha scritto su Twitter, lo scienziato della politica Jasmin Mujanovic. Secondo l’ex presidente del Consiglio europeo e presidente del Ppe, “Se si vuole veramente fermare l’aggressione russa contro l’Ucraina, si deve fermare Nord Stream 2”. A proposito di Navalny, invece, da leggere Anna Zafesova che sul Foglio spiega perché l’oppositore russo va fino in fondo: il calcolo estremo e drammatico di un dissidente che si è fatto grande.

Michel trova l’accordo per porre fine alla crisi politica in Georgia – Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha annunciato un accordo tra le principali forze politiche in Georgia per porre fine alla crisi politica in Georgia. I firmatari – tra cui il partito al governo Sogno georgiano e il Movimento nazionale unito all’opposizione – si sono impegnati a “fare il proprio dovere fino alle prossime elezioni parlamentari con rispetto reciproco e riconoscendo l’importanza dell’unità nell’interesse della stabilità della Georgia”. L’accordo prevede riforme del sistema elettorale e della giustizia nel paese e potrebbe preludere alla liberazione del leader dell’opposizione Nika Media, arrestato in febbraio. Ma questa intesa “non è il traguardo finale”, ha avvertito Michel: “questo accordo è il punto di partenza del vostro lavoro per consolidare la democrazia della Georgia e lavorare per portare avanti la Georgia nel suo futuro euro-atlantico”.

Nuove sanzioni contro i militari Birmani – Timidi sulla Russia, i ministri degli Esteri dell’Ue ieri hanno almeno adottato nuove sanzioni contro i militari per il golpe in Myanmar. Nella lista nera dell’Ue sono finiti 10 funzionari legati al colpo di stato e due holding legate al regime militare.

Una strategia l’Ue per l’Indo-Pacifico – Infine i ministri degli Esteri hanno adottato la nuova strategia dell’Ue per la regione dell’Indo-Pacifico. L’obiettivo è di rafforzare la sua presenza e le sue azioni “in questa regione di importanza strategica fondamentale per gli interessi dell’Unione”. Chi parla di Indo-Pacifico parla anche di Cina. Tre frasi del documento che trovate qui hanno attratto la nostra attenzione. Primo, “l’Ue continuerà a sviluppare partenariati e a rafforzare le sinergie con partner che condividono gli stessi principi e con le organizzazioni pertinenti nel settore della sicurezza e della difesa. Questo significa anche rispondere alle sfide per la sicurezza internazionale, tra cui la sicurezza marittima, le attività informatiche dolose, la disinformazione nonché le tecnologie emergenti e di rottura (…)”. Secondo, “gli Stati membri riconoscono l’importanza di una presenza navale europea significativa nella regione indo-pacifica”. Terzo, “l’Ue valuterà l’opportunità di istituire zone marittime di interesse nella regione indo-pacifica”.

La Commissione sdrammatizza i ritardi nazionali sul Recovery – La Commissione europea ieri ha minimizzato l’importanza dei probabili ritardi nella presentazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza legati al Recovery fund. La scadenza è il 30 aprile, ma “non esageriamo l’importanza di questa scadenza”, ha detto il portavoce della Commissione, Eric Mamer. “L’elaborazione di questo piano è un compito difficile per tutti gli stati membri”, ha detto un’altra portavoce della Commissione. Tra Covid-19 e requisiti da rispettare per ottenere i fondi, “alcuni governi possono avere bisogno di più tempo per finalizzare i piani”. Ma “per noi della Commissione la priorità è la qualità”, ha detto la portavoce. “E’ la qualità che prevale. E’ nell’interesse di tutti che alla Commissione arrivino piani di qualità”. Vale anche per l’Italia. “Tocca alle autorità italiane determinare quando saranno pronti a sottoporre il loro piano”, ha detto la portavoce. Finora nessuno stato membro ha inviato alla Commissione il piano definitivo. Contrariamente a quanto abbiamo scritto la scorsa settimana dopo un annuncio del commissario Johannes Hahn, l’Austria ha presentato solo la bozza (ci scusiamo con i lettori). Per il momento la Commissione ha ricevuto le bozze da 26 stati membri.

Kurz aspetterà l’Ema per comprare Sputnik V – L’Austria userà Sputnik V solo quando sarà approvato dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema), ha detto ieri il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, compiendo una marcia indietro sia sul vaccino russo sia sull’Ema. Il 31 marzo Kurz aveva annunciato l’acquisto di un milione di dosi di Sputnik V la settimana successiva. Ma l’ordine non è ancora partito. A inizio marzo il cancelliere austriaco aveva annunciato l’uscita dalla strategia dell’Ue sui vaccini accusando l’Ema di essere troppo lenta. Intanto questa settimana è attesa la nuova valutazione dell’Ema sul vaccino di Johnson&Johnson.

Lanciata la piattaforma digitale della CoFoE – I tre co-presidenti del comitato direttivo della Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) ieri hanno lanciato la piattaforma digitale multilingue che dovrebbe permettere ai cittadini di dibattere dell’Ue dell’avvenire. La piattaforma “sarà il motore di tutta la conferenza che da la possibilità a ogni cittadino di partecipare”, ha detto l’eurodeputato Guy Verhofstadt. “Il futuro è nelle vostre mani”, ha spiegato la vice-presidente della Commissione, Dubravka Šuica.

la CoFoE rappresenta un esercizio di consultazione del tutto inedito nella storia dell’integrazione europea e i metodi impiegati sono altrettanto inediti, consistendo in parte in innovazioni democratiche, compresa questa “piattaforma”.

professore Alberto Alemanno

Ma Alemanno ricorda che la CoFoE “esiste poiché l’Ue non dispone di uno spazio politico maturo, con partiti paneuropei e una sfera pubblica europea. È un succedaneo”. Inoltre “la domanda che tutti ci facciamo è: chi parteciperà? In che misura questa volta la Ue riuscirà a mobilitare massa critica rappresentativa delle istanze cittadine rispetto all’Europa?”. Per Alemanno, “il rischio dei soliti noti è alto”.

Quasi 15 miliardi di euro per il programma spaziale dell’Ue – Il Consiglio dell’Ue ieri ha adottato la sua posizione sul programma spaziale dell’Ue per il periodo 2021-2027, con una dotazione di 14,8 miliardi di euro. Il nuovo programma prevede di semplificare e razionalizzare il quadro giuridico esistente in materia di politica spaziale, dotando l’Ue di un adeguato bilancio destinato al settore spaziale per proseguire e migliorare gli attuali programmi spaziali faro quali EGNOS, Galileo e Copernicus, monitorare i rischi spaziali nel quadro della componente di sorveglianza dell’ambiente spaziale (SSA) e garantire alle autorità nazionali l’accesso a comunicazioni satellitari sicure (GOVSATCOM). Dopo un accordo politico raggiunto a dicembre con il Consiglio, il Parlamento europeo adotterà il provvedimento nella sua prossima sessione di aprile.


Read the full article in IL FOGLIO

Continue Reading

Previous Un social “libero” per discutere il futuro dell’Ue.
Next Coronavirus: tirs croisés sur le certificat vert européen pour voyager

RSS READ ME IN THE GUARDIAN

  • We lived the European dream. Will any politician stand up for open borders? 22/05/2020
  • Europe doesn't have to be so helpless in this crisis 26/03/2020
  • The EU won’t fix its democratic deficit with another top-down ‘conference’ | Alberto Alemanno 21/01/2020
  • There are 17 million mobile EU citizens. We deserve a political voice | Alberto Alemanno 01/05/2019

RSS READ ME IN THE POLITICO

  • The Qatar scandal shows how the EU has a corruption problem
  • Once again, FIFA has sold its own rules and values for money
  • The end of Euro-bashing
  • Facebook vs. the EU
  • The real winner of the Italy-France dispute is Europe

PODCAST: CITIZEN LOBBYIST

EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
byThe Good Lobby

This episode of Citizen Lobbyist investigates racism in Europe.

After the assassination of George Floyd, we have seen a new wave of protests and indignation not only in the US, but also in Europe. While systemic racism may be harder to spot in Europe than in the United States, the roots of racism are the same on both continents. Systemic discrimination is not only present but also perpetrated by the same institutions that should fight to prevent it.

Together with the Open Society European Policy Institute – OSEPI – we gathered four amazing female activists from different backgrounds:

Layla @Azzuzi – Collective Against Islamophobia in Belgium
Dijana Pavlovic – European Roma Institute for Arts and Culture
Violeta Naydenova – Senior Policy Analyst on Roma and Anti-discrimination at Osepi
Wetsi Mpoma – Bamko-Cran: Centre for Reflection and Action on Racism

Hey, it’s me Fiorella! :
I would love to have a 60 min discussion of the topics we discussed on Clubhouse.
If you like the idea, just send me a message and we will make it happen.

You can DM me on Instagram: @flowlav
Or send me an email at: [email protected]
Clubhouse: @flowlav

EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
04/02/2021
The Good Lobby
EP 8 I How should lobbying be regulated?
02/12/2020
The Good Lobby
Ep7 I Why civil society matters in a post Covid-19 world
13/06/2020
The Good Lobby
Ep 6 I Why academics must work for society
20/05/2020
The Good Lobby
Ep 5 I Why people work for free? The PRO BONO phenomenon
08/05/2020
The Good Lobby
Ep 4 I The future of digital activism
24/04/2020
The Good Lobby
Ep 3 I The business of lobbying – New scenarios during the Covid-19 outbreak
09/04/2020
The Good Lobby
Ep. 2 I European Citizens' Initiative: lobbying for citizens without borders
24/03/2020
The Good Lobby
Ep. 1 I Lobbying. What is it? Can Citizens do it?
21/02/2020
The Good Lobby
Ep. 0 I Intro
27/01/2020
The Good Lobby
Search Results placeholder

SEARCH BY TAG

Alessandro Chiocchetti Angela Merkel Ashoka Bloomberg Brexit Citizen Lobbying COVID-19 Davos democracy Didier Reynders ethics EU elections Europe European Commission European Parliament Eva Kaili Forbes France Future of Europe Italy Le Monde lobbying Macron Mario Draghi Meloni Neelie Kroes Netherlands Olaf Scholz orban participation Poland policymaking Politico Qatar Qatargate Renzi Russia scotland The Good Lobby The Guardian Uber Files Ukraine vaccine Von der Leyen World Cup

ARCHIVES

  • Contact
  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Copyright © Alberto Alemanno - All rights reserved. 2020–2023 | Designed by Mila Branders
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookies PolicyACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT