Skip to content
  • ABOUT
  • WRITING
  • SPEAKING
  • ADVOCACY
  • BLOG
  • CONTACT
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

ALBERTO ALEMANNO

Primary Menu
  • Europe
  • Democracy
  • Advocacy & Lobbying
  • Health
  • Risk Regulation
  • Advocacy & Lobbying
  • By-lines
  • Europe
  • Italian

“Ha partecipato a un evento lobbistico sui vaccini senza l’ok della corte Ue”. Pitruzzella lascia l’incarico all’Aspen Institute

By IL FATTO QUOTIDIANO 4 years ago

IL FATTO QUOTIDIANO – Ha lasciato la vicepresidenza dell’Aspen Institute Italia dopo aver partecipato a un dibattito con Farmindustria. Oggetto del dibattito: i brevetti dei vaccini.

A un dibattito organizzato da Aspen Institute con Farmindustria sulla proprietà intellettuale degli antidoti anticovid ha partecipato anche l’ex presidente dell’Antitrust, che dal 2018 fa l’avvocato generale della Corte di giustizia europea. Un organismo che potrebbe doversi occupare in futuro di possibili dispute giuridiche inerenti proprio i brevetti sui vaccini anti-Covid. The Good Lobby ha scritto al presidente della Corte Ue. Che ha risposto spiegando come il professore italiano non fosse stato autorizzato. “Per evitare ogni futuro malinteso” l’ex candidato alla Consulta ha lasciato la vicepresidenza di Aspen.

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse

Ha lasciato la vicepresidenza dell’Aspen Institute Italia dopo aver partecipato a un dibattito con Farmindustria. Oggetto del dibattito: i brevetti dei vaccini. Tra i relatori anche il professor Giovanni Pitruzzella, che dopo sette anni al vertice dell’Antitrust oggi di lavoro fa l’avvocato generale della Corte di giustizia europea. Un organismo che potrebbe doversi occupare in futuro di possibili dispute giuridiche inerenti proprio i brevetti sui vaccini anti-Covid, in un periodo in cui da più parti in Europa iniziano a chiedere di liberare dalla proprietà intellettualegli antidoti al virus. Richiesta che ovviamente non trova d’accordo le case farmaceutiche. Da qui il panel organizzato il 22 marzo scorso da Aspen e Farmindustria, intitolato: “Tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale”.

Oltre a Pitruzzella, all’evento hanno partecipato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, e Sandra Gallina, capo direzione generale Salute della Commissione europea, che come ha denunciato nei giorni scorsi il quotidiano Domaniè anche la persona scelta dall’Ue per negoziare i contratti dei vaccini con le Big Pharma. Tra il pubblico online, invece, anche alcuni europarlamentari. Una presenza che fa ritenere quel panel “un evento di natura lobbistica“, secondo Alberto Alemanno di The Good Lobby e Olivier Hoedeman di Corporate Europe Observatory, due organizzazioni non governative che vigilano sulla pressione esercitata dai grossi gruppi privati sui processi decisionali pubblici in Europa. “La partecipazione di europarlamentari in veste di uditori – dicono – corrobora l’idea che il seminario fosse volto a influenzare il ‘decision making‘ dell’Ue sulle regole di proprietà intellettuale per i vaccini”.

Alemanno e Hoedeman hanno scritto a Koen Lenaerts, presidente della Corte di giustizia Ue, per segnalare la presenza al panel di Pitruzzella, definita “come a dir poco inappropriata“. L’alto magistrato comunitario ha risposto due giorni dopo, spiegando che Pitruzzella non era autorizzato a partecipare al panel. E che lascerà il suo incarico di vicepresidente di Aspen. “Ho contattato l’avvocato generale Pitruzzella che mi ha informato di aver fatto una presentazione di carattere generale, della durata di otto minuti, sui seguenti temi: la logica per la tutela della proprietà intellettuale, possibili conflitti tra brevetti nel settore farmaceutico industria e tutela della salute, vantaggi e svantaggi dell’obbligatorietà licenze, abuso della proprietà intellettuale e diritto della concorrenza”, scrive il giurista d’origine belga nella sua risposta ad Alemanno e Hoedeman. Poi spiega che “l’avvocato generale Pitruzzella non ha presentato domanda di autorizzazione in tempo utile. La sua partecipazione non è stata quindi autorizzata“. L’ex presidente dell’Antitrust aveva invece ricevuto il via libera da parte della Corte ad accettare la vicepresidenza dell’Aspen nel 2019.

Nelle scorse ore, come si apprende dalla lettera del presidente Leneaerts, si è difeso spiegando di avere avuto solo “un incarico onorario” e di non essere mai stato “coinvolto nell’organizzazione di convegni dell’Aspen Institute Italia, compresa la conferenza del 22 marzo 2021”. Quindi Pitruzzella ha annunciato che “si dimetterà dal suo incarico all’Aspen Institute Italia per evitare ogni futuro malinteso“.

Insomma, la segnalazione di the Good Lobby e Corporate Europe Observatory ha ottenuto l’obiettivo sperato.

“La immediata risposta del presidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea indica una chiara volontà di creare un precedente tra i membri della Corte. D’ora in poi la tolleranza per questo tipo di incontri non autorizzati sarà zero.”

Alemanno al fattoquotidiano.it.

Il docente di Diritto europeo e fondatore di the Good Lobby sottolinea come “la Corte non può infatti permettersi questo tipo di episodi destinati a delegittimare il lavoro delle istituzioni in un momento storico così delicato per il processo di integrazione europea”. Anche per questo motivo l’associazione italiana considera le dimissioni di Pitruzzella da Aspen come “una vittoria per la legalità e il rispetto di regole fondamentali a proteggere l’indipendenza delle nostre istituzioni”. “Ci auguriamo che quanto compiuto oggi dal Presidente della Corte di Giustizia Ue faccia scuola anche in Italia, dove l’attenzione a questi temi così importanti è spesso assente, quando non nulla”, dice Federico Anghelé, direttore della ong italiana.

L”Aspen Institute, invece, è un’organizzazione internazionale che ha tra i suoi fini quello di “incoraggiare le leadership illuminate“. Sarà per questo se della sua succursale italiana fanno parte personalità di rilievo. Il presidente è Giulio Tremonti, ex ministro del Tesoro dei governi di Silvio Berlusconi, mentre tra i vicepresidenti – lo stesso incarico abbandonato da Pitruzzella, che non figura più sul sito dell’istituto – troviamo l’ex deputato Alberto Bombassei, l’ex ministro (sempre di Berlusconi) Lucio Stanca, Gianfelice Rocca, presidente – tra le altre cose – dell’Istituto Clinico Humanitas, Elena Zambon, presidente dell’omonima industria farmaceutica di Bresso, in provincia di Milano. Anche i presidenti onorari sono vecchie conoscenze del mondo politico: c’è l’ex presidente del Senato, Carlo Scognamiglio, e Giuliano Amato, due volte premier e attualmente giudice della Consulta. Incarico che lo stesso Pitruzzella ha sfiorato nel 2015, quando in Parlamento venne candidato dal Pd e dagli alleati del governo centrosinistra.

Di colore completamente opposto, invece, la maggioranza che nel 2011 lo volle al vertice dell’Antitrust. Una nomina decisa da Gianfranco Fini e Renato Schifani, presidenti di Camera e Senato, che all’epoca provocò numerose polemiche, per la vicinanza di Pitruzzella allo stesso presidente di Palazzo Madama.

D’altra parte nello sterminato curriculum dell’attuale avvocato generale della Corte di giustizia europea si trovano numerosi incarichi politici, con gli schieramenti più vari: consulente giuridico per la Regione Sicilia sia quando il presidente era Angelo Capodicasa (centrosinistra), ma soprattutto durante il regno quasi decennale di Totò Cuffaro (centrodestra), e pure con la maggioranza ibrida di Raffaele Lombardo (Mpa + Pd). Un sostegno bipartisan, una stima ad altissimi livelli quella riscossa da Pitruzzella (nominato nel 2013 tra i saggi di Giorgio Napolitano), che però non ne garantì l’elezione alla Consulta: dopo l’ennesima fumata nera l’allora presidente dell’Antitrust ritirò la sua candidatura. Poi nel settembre del 2018 lascerà anche l’Antitrust, con qualche settimana di anticipo rispetto alla naturale scadenza del mandato, per volare in Lussemburgo come avvocato generale della corte di giustizia Ue.


Read the full article in IL FATTO QUOTIDIANO.

Tags: European Commission, vaccine

Continue Reading

Previous Le pressioni della società civile costringono Pitruzzella a dimettersi da Aspen
Next Green wave — Vaccine comms lessons — New pesticides regime

RSS READ ME IN THE GUARDIAN

  • For the first time in its history, we could be looking at a genuinely rightwing European Union | Alberto Alemanno 18/11/2024
  • Ursula von der Leyen has lost Europe’s trust. She doesn't deserve a second term | Alberto Alemanno 17/07/2024
  • EU elections: earthquake in France and a rightward policy lurch? Our panel responds | Mariam Lau and others 10/06/2024
  • The EU's 'set menu' membership model is failing. It's time for an 'à la carte' approach | Alberto Alemanno 10/10/2023
  • We lived the European dream. Will any politician stand up for open borders? 22/05/2020
  • Europe doesn't have to be so helpless in this crisis 26/03/2020

RSS READ ME IN THE POLITICO

  • The visionary legacy of Jacques Delors
  • Preparing for a post-Soros Europe
  • Suspending Hungary’s EU presidency isn’t a sanction — it’s a precaution
  • The Qatar scandal shows how the EU has a corruption problem
  • Once again, FIFA has sold its own rules and values for money

PODCAST: CITIZEN LOBBYIST

EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
byThe Good Lobby

This episode of Citizen Lobbyist investigates racism in Europe.

After the assassination of George Floyd, we have seen a new wave of protests and indignation not only in the US, but also in Europe. While systemic racism may be harder to spot in Europe than in the United States, the roots of racism are the same on both continents. Systemic discrimination is not only present but also perpetrated by the same institutions that should fight to prevent it.

Together with the Open Society European Policy Institute – OSEPI – we gathered four amazing female activists from different backgrounds:

Layla @Azzuzi – Collective Against Islamophobia in Belgium
Dijana Pavlovic – European Roma Institute for Arts and Culture
Violeta Naydenova – Senior Policy Analyst on Roma and Anti-discrimination at Osepi
Wetsi Mpoma – Bamko-Cran: Centre for Reflection and Action on Racism

Hey, it’s me Fiorella! :
I would love to have a 60 min discussion of the topics we discussed on Clubhouse.
If you like the idea, just send me a message and we will make it happen.

You can DM me on Instagram: @flowlav
Or send me an email at: [email protected]
Clubhouse: @flowlav

EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
EP 9 I What is European Racism? &How do we fight it?
04/02/2021
The Good Lobby
EP 8 I How should lobbying be regulated?
02/12/2020
The Good Lobby
Ep7 I Why civil society matters in a post Covid-19 world
13/06/2020
The Good Lobby
Ep 6 I Why academics must work for society
20/05/2020
The Good Lobby
Ep 5 I Why people work for free? The PRO BONO phenomenon
08/05/2020
The Good Lobby
Ep 4 I The future of digital activism
24/04/2020
The Good Lobby
Ep 3 I The business of lobbying – New scenarios during the Covid-19 outbreak
09/04/2020
The Good Lobby
Ep. 2 I European Citizens’ Initiative: lobbying for citizens without borders
24/03/2020
The Good Lobby
Ep. 1 I Lobbying. What is it? Can Citizens do it?
21/02/2020
The Good Lobby
Ep. 0 I Intro
27/01/2020
The Good Lobby
Search Results placeholder

SEARCH BY TAG

Bloomberg Brexit Citizen Lobbying Council of the EU COVID-19 elections Enlargement España ethics EU elections Europe European Commission European Parliament European Union far-right Forbes France Future Generations Future of Europe Green Deal Hungary Italy Le Monde lobbying Macron Mario Draghi Meloni Musk orban Poland Politico Power Presidency Qatar Qatargate Reform Rule of Law Spain The Good Lobby The Guardian Uber Files Ukraine United States vaccine Von der Leyen

ARCHIVES

  • Contact
  • Privacy Policy
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
Copyright © Alberto Alemanno - All rights reserved. | Magazine 7 by AF themes.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookies PolicyACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT